Siamo agli sgoccioli, il 2021 è ormai giunto al termine e, oltre a stilare la lista dei buoni propositi per il nuovo anno, è tempo di tirare le somme. Anche in ambito beauty. Diamo dunque uno sguardo al passato per vedere come ci siamo truccate e quali tendenze ci hanno tenuto compagnia negli ultimi 12 mesi permettendoci di creare un trucco ad altissimo impatto visivo. Sicuramente l’anno uscente è stato caratterizzato dal riscatto del rossetto che, messo in stand by a causa della pandemia, è tornato alla ribalta rivendicando il suo ruolo – nonché il suo potere – ovvero rendere la bocca bella e sensuale e perché no, anche rallegrare la giornata.
Labbra a tutto volume con l’overlining
Nonostante la bocca sia ancora coperta dalla mascherina, abbiamo imparato a non rinunciare a quel filo di trucco in grado di mettere di buon umore. Tra le tendenze cult a trionfare è stato l’overlining ovvero un particolare escamotage che, in modo strategico, ci ha permesso di rendere – otticamente – più voluminose le labbra. Per ottenere un effetto rimpolpato, oltre a idratarle correttamente applicando un lip balm, basta disegnare con una matita nude – o di un tono leggermente più scuro rispetto a quello delle proprie labbra – una linea sottile strabordando leggermente di 1 o 2 millimetri al massimo sopra il naturale contorno della bocca. Il tutto va poi completato con la stesura di un rossetto preferibilmente matte. Meglio prediligere soluzioni no-transfer in grado di garantire un effetto long-lasting e, ovviamente, labbra a prova di bacio.
A me gli occhi: il grande ritorno dell’eyeliner
Gli occhi non escono di scena: per lunghi mesi, infatti, sono stati il nostro punto di forza in quanto ci hanno permesso di sorridere quando non era possibile fare diversamente. Il make-up, dunque, ha assecondato quest’esigenza rendendoli belli e accattivanti. Grafico o sfumato, l’eyeliner è tornato in scena da protagonista, in tutte le sue forme, rivelandosi un vero e proprio asso nella manica: ad affiancare la classica linea nera – cara a molte dive del passato – innumerevoli alternative colorate che, anche se forse un pizzico audaci, ci hanno aiutato a dare sfogo alla fantasia e, soprattutto, ad assecondare la voglia e il bisogno di spensieratezza. Tra i must a spopolare è stato indubbiamente il reverse eyeliner: in cosa consiste? Questo trucco va a incorniciare gli occhi ‘al contrario’ ovvero enfatizza la palpebra inferiore con un look di grande effetto.
Per dei perfetti occhi da gattina, invece, abbiamo sperimentato il kitten eyeliner ovvero una versione rivisitata, in chiave soft, del classico cat-eye. Semplice e alla portata di tutti, questo trend consiste nel disegnare lungo la rima ciliare una riga sottile e tratteggiata che termina con una coda appena accennata.
Lunga vita alle feathery brows
Anche le sopracciglia contribuiscono a creare la giusta cornice per il proprio volto: oltre alle soap brows a spopolare sono state le feathery brows, ovvero le sopracciglia perfettamente disciplinate e pettinate verso l’alto, modellate mediante l’ausilio di un balsamo e di uno scovolino, un escamotage in grado di aprire lo sguardo e valorizzare le arcate in chiave naturale, senza renderle troppo artificiose.
Il blu è il nuovo nero
Che dire degli ombretti? A dare grandi soddisfazioni è stato il blu, il colore del mare ha rubato la scena al nero divenendo un fedelissimo alleato di bellezza. Trattandosi di un colore freddo, ha permesso a chiunque – in base al colore dell’iride e dell’incarnato – di sperimentarlo rendendolo protagonista del make-up semplicemente prediligendo la tonalità più idonea ai propri colori. Il blu elettrico, ad esempio, va bene con un occhio verde mentre il blu scuro è ideale se si hanno gli occhi marroni.
Unghie colorate: il trionfo della french reverse manicure
Venendo alle unghie, le abbiamo spogliate e rivestite in mille modi differenti. Abbiamo infatti imparato ad amarle in versione matte applicando smalti dall’effetto velluto e ancora, senza tradire il classico french, lo abbiamo semplicemente rivisitato preferendo al bianco altri colori oppure rovesciato con la reverse french manicure. O ancora, nell’indecisione, abbiamo diviso le unghie a metà sperimentando le splitted nails giocando con texture, colori e grafismi differenti. Tra i top trend ovviamente anche gli smalti monocrome con il rosso, in tutte le sue innumerevoli sfumature, in testa così come il nude. Terminato il ripasso, non resta che guardare al futuro pronte ad abbracciare nuove tendenze.