Skincare e Benessere

Fitness estivo, come allenarsi con il caldo


Il caldo si fa sentire, sempre di più. C’è chi, con grande tenacia, prosegue il suo allenamento tradizionale senza battere ciglio e chi, invece, ha riposto il borsone nell’armadio rimandando a settembre l’appuntamento con il work out. In realtà una via di mezzo ci sarebbe. Basta apportare qualche modifica alle proprie abitudini: “Il periodo tra le 11.00 e le 16.00 è quello meno appropriato per fare sport all’aperto, per via delle alte temperature. Le prime ore del mattino o la sera sono i momenti perfetti, complici anche le giornate che si allungano con il sole che tramonta tardi. La protezione solare deve essere la nostra alleata numero uno in estate, così come indossare occhiali da sole, cappellino e un abbigliamento leggero e traspirante di colore chiaro”, spiega Chiara Fazzini, Dottoressa in Scienze Motorie e Personal Trainer.

DERMALOGICA

Protection 50 Sport Spf50 Protezione Solare Water Proof 156 ml Dermalogica

€43€34.4

ISDIN

Fotoprotector Fusion Gel Sport Protezione solare per il corpo SPF50+ 100 ml

€25.9€19.94

HELIOCARE

360 Sport Transparent Stick Solare Spf50+

€19.5€13.65

AVÈNE

Fluido Sport Solare Pelle Sensibile Protezione Solare Molto Alta SPF 50+

€24.9€17.43

SHISEIDO

Sports Invisible Protective Mist Spf50+ Protezione Solare Corpo 150 ml Shiseido

€47€32.7

ULTRASUN

Sports Gel SPF50 Protezione solare (2pz)

€50

Mai forzarsi. “Ascoltiamo sempre il nostro corpo e prestiamo attenzione alla comparsa di vertigini, mal di testa, nausea o stanchezza eccessiva, che possono essere il segnale di un colpo di calore in atto. Interrompiamo quindi l’attività e rilassiamoci in un luogo fresco. Qualora dovesse comparire un dolore insolito, diverso dal normale sforzo muscolare, è bene fermarsi e consultare un medico. Non dimentichiamo mai l’importanza dell’idratazione, in ogni stagione, soprattutto nei mesi più caldi, quando la sudorazione aumenta. Beviamo molta acqua prima, durante e dopo l’allenamento e riduciamo invece le bevande alcooliche e la caffeina che possono aumentare la disidratazione”, spiega la professionista dello sport.

LIU-JO

CAPPELLO VISIERA LOGO

€49

ADIDAS

CAPPELLO VISIERA 3STRIPES

€25

ARMANI EXCHANGE

CAPPELLO VISIERA LOGO

€45

CASABLANCA

Cappello in Cotone Multicolor

€365

RUSLAN BAGINSKIY

Cappello in Cotone Bianco

€305

COLMAR

CAPPELLO BUCKET

€45

Allenamento estivo: i pro

Nonostante richieda un piccolo sforzo, sarebbe meglio allentare ma non mollare completamente la pratica sportiva. “L’allenamento durante i mesi estivi offre una serie di vantaggi, di cui spesso non si è a conoscenza. Fattori ambientali, ormonali e climatici, infatti, accorrono in nostro aiuto, permettendo al corpo e ai muscoli di rispondere al meglio, ottenendo ottimi risultati. I vantaggi sono numerosi:

 

1. Miglioramento dell’umore: la luce solare e l’attività fisica stimolano la produzione di endorfine che aiutano a essere di buon umore e riducono lo stress.

 

2. Più tempo libero e opportunità di training all’aperto: via libera all’allenamento nei parchi, in spiaggia e a contatto con la natura. Le giornate, inoltre, si allungano e avremo a disposizione più tempo per il nostro workout.

 

3. Fattori ormonali che giocano a nostro favore: gli ormoni GH e il testosterone sono ai massimi livelli in questa stagione e favoriscono un’ottima risposta muscolare e quindi estetica all’allenamento. Questi due ormoni, inoltre, hanno la funzione di lipolisi e facilitano quindi il dimagrimento.

 

4. Durante la bella stagione ci muoviamo di più con un aumento del NEAT, ovvero l’energia che il nostro corpo consuma per tutte le attività che non riguardano l’allenamento, mangiare e dormire

 

5. Tendiamo a mangiare meno e a prediligere cibi più freschi, ricchi di acqua e vitamine che facilitano la perdita di peso. Le alte temperature possono aumentare la sudorazione e, di conseguenza, la quantità di calorie bruciate durante l’allenamento”, rivela la Personal Trainer.

GUESS

Guess, Uomo, Occhiali Da Sole Modello Rotondo, Nero, T/U

€120

HAWKERS

One Ls Raw – Polarized Black

€39.99

BERSHKA

Cappello A Secchiello Sfrangiato Donna Bianco

€15.99

Interrompere per ripartire con il giusto sprint

Allenarsi non significa necessariamente andare in palestra: si possono fare tante altre attività, meglio ancora se en plein air: “Per prima cosa, ci tengo a rassicurare su un punto molto importante. Se abbiamo lavorato durante l’anno con costanza, perseguendo obiettivi raggiungibili e graduali, i nostri risultati saranno duraturi. Non saranno delle cene o qualche drink a cancellare tutti i nostri sforzi in palestra. È anche possibile interrompere il consueto allenamento per qualche settimana, senza ansia. Anzi, il nostro corpo avrà occasione di rigenerarsi, per ripartire ancora più carico di energia appena torneremo in città. Durante le vacanze, non sottovalutiamo l’importanza di camminare scalzi: senza le scarpe a comprimerli, i capillari presenti nella pianta del piede, infatti, possono svolgere liberamente il loro compito. Via libera quindi alle camminate sulla spiaggia o sull’erba, per riappropriarci del contatto con la natura, del quale beneficerà anche il nostro umore. Fare il bagno in mare o in piscina è un ottimo momento per coniugare relax e allenamento”, rivela la trainer.

 

Work out al mare: i benefici di allenarsi in acqua

In base alla destinazione vacanziera, è possibile impostare un differente allenamento: “Allenarsi in acqua è l’ideale per tutte le età; offre una resistenza 12 volte superiore rispetto all’aria, quindi eseguire i movimenti al mare o in piscina richiede un maggiore sforzo muscolare, tonificando e rafforzando il corpo senza dover ricorrere ai pesi e senza sovraccaricare le articolazioni. La densità dell’acqua fornisce anche un massaggio naturale, che può migliorare la circolazione, aiutarci a drenare i liquidi e ridurre lo stress. L’allenamento in acqua aumenta la frequenza cardiaca e migliora la circolazione sanguigna, promuovendo la salute cardiovascolare e permette di bruciare calorie, aumentando anche la nostra resistenza. Gli esercizi in acqua possono, inoltre, migliorare la nostra flessibilità perché si favorisce un miglior allungamento muscolare e una maggiore ampiezza dei movimenti, in più l’acqua ci aiuterà a mantenerci in equilibrio.

 

Training ad alta quota pe ritrovare il benessere psicofisico

L’allenamento in montagna è piacevole e rigenerante, aiuta a bruciare calorie e migliora l’umore grazie al rilascio di endorfine, promuovendo un senso di benessere generale. I sentieri montani permettono di immergersi nella natura,liberare la mente e respirare aria pulita. Il naturale sali e scendi del terreno offre un allenamento completo per gambe, glutei ed il core, cioè il complesso muscolare presente a livello addominale e lombare, migliorando forza e tono muscolare. In particolare, le salite rafforzano quadricipiti, glutei e polpacci, mentre le discese migliorano equilibrio e coordinazione”, conclude  Chiara Fazzini.

Livia Fabietti

Recent Posts

Double french manicure: il trend per unghie brillanti e colorate

C’è chi si lascia ispirare dalle passerelle e chi dai social ma puntare gli occhi…

2 months ago

Dalla frangia al ramato dorato: l’evoluzione di stile di Leighton Meester

Spesso i personaggi del cinema rispecchiano la vita stessa degli attori, che sembrano incarnare alla…

2 months ago

Skinny eyebrows, un salto negli anni ‘90

La moda è ciclica, le tendenze vanno e vengono.  Lo dimostrano le passerelle, veri e…

2 months ago

I più bei beauty look visti sul palco del Festival di Sanremo

La 75° edizione del Festival di Sanremo si è conclusa da un po', ma è…

2 months ago

A Sanremo e fuori: l’irresistibile stile di Elodie

Sui social, una pagina l'ha ribattezzata come Elodea. È solo un esempio dell'autentica devozione di…

2 months ago

Dal pompon al balaclava, i berretti più cool

Quando testa e orecchie sono al riparo, la battaglia contro il freddo è già a…

2 months ago