“L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore”, disse Albert Camus. L’estate ha ormai i giorni contati: la bella stagione è infatti pronta a uscire di scena per lasciare il posto all’autunno, momento ideale per stimolare e sollecitare i sensi alla vista della magia del foliage. Oltre infatti a deliziare gli occhi ammirando morbide distese di variopinte foglie che cadono dagli alberi, questo particolare periodo dell’anno è ideale per coccolare la pelle concedendosi qualche trattamento extra a base di ingredienti preziosi in grado di idratare, illuminare e nutrire in profondità la pelle migliorandone l’aspetto e il tono. Tra i protagonisti di stagione figura indubbiamente l’uva che, rinomata per la sua azione rigenerante e antiossidante, ben si presta a innumerevoli rituali .
Discromie cutanee: combattile con l’uva rossa
“L’uva è ideale per contrastare le discromie: grazie ad un’azione illuminante ed energizzante, dona un incarnato radioso e omogeneo alle pelli con macchie e colorito irregolare. L’uva rossa in particolare, con i suoi polifenoli, svolge un’importante attività antiossidante contribuendo a combattere il fotoaging”. Ad avere un ruolo chiave è l’arbutina, sostanza estratta dall’uva ursina che inibisce il processo metabolico di formazione di melanina: illumina la pelle e previene gli antiestetici disordini da iperpigmentazione., spiega Elena Suman, Spa Manager dell’ADLER Spa Resort THERMAE, struttura sita in località Bagno Vignoni, tra le dolci colline della Val d’Orcia.
Le proprietà riparatrici dell’olio di oliva
Oltre all’uva, un altro prezioso ingrediente che la natura ci offre è l’olio di oliva, noto per le sue proprietà rinforzanti e riparatrici per la pelle. “Parliamo di un vero e proprio elisir di salute e bellezza: leviga e nutre la pelle in profondità, la rinforza e aiuta perfino nella riparazione del capello chiudendone le squame. Per preservare la morbidezza e l’elasticità cutanea suggerisco di effettuare ogni settimana un peeling corpo sotto la doccia con un prodotto contenente granuli di nocciolo d’oliva e luffa che esfoliano dolcemente, eliminando impurità e cellule morte. In abbinamento, l’olio di olivo biologico e di calendula rigenerano e leniscono arrossamenti permettendo così di ottenere una pelle morbida e vellutata al tatto”, consiglia la professionista.
Per nutrire e riparare la pelle è possibile applicare un’alternanza di creme alle proteine del latte e del miele (dalle proprietà nutrienti e lenitive) e oli nutrienti per rinforzare sia pelle che capelli, tanto la lunghezza quanto le punte, meglio se costituiti da una miscela a base di olio di oliva biologico, olio di calendula, Vitamina E e F che ne accentuano l’effetto vellutante.
“Per l’illuminare la pelle dopo l’estate e proteggerla dai cambiamenti climatici è necessario tenerla sempre ben pulita realizzando ogni 15 giorni un peeling enzimatico che ne migliora la grana. Grazie agli acidi della frutta (tra i quali ad esempio l’estratto di uva e arbutina) potenzia l’assorbimento dei sieri e delle creme viso utilizzate. Si consiglia l’uso di prodotti contenenti vitamina C ed estratti d’uva che si connotano per le proprietà antiossidanti e illuminanti: sono in grado di schiarire le piccole discromie e contrastare il fotoaging”, conclude Elena Suman.
C’è chi si lascia ispirare dalle passerelle e chi dai social ma puntare gli occhi…
Spesso i personaggi del cinema rispecchiano la vita stessa degli attori, che sembrano incarnare alla…
La moda è ciclica, le tendenze vanno e vengono. Lo dimostrano le passerelle, veri e…
La 75° edizione del Festival di Sanremo si è conclusa da un po', ma è…
Sui social, una pagina l'ha ribattezzata come Elodea. È solo un esempio dell'autentica devozione di…
Quando testa e orecchie sono al riparo, la battaglia contro il freddo è già a…