Con la primavera estate, un elemento decorativo di abiti e accessori già presente nelle stagioni fredde si reinventa e prende ancora più spazio. Si tratta delle frange, sottili e lunghissime o mini e più corpose: l’effetto è sempre quello di movimento. Una moda dinamica e dai mille volti, visto che in base al tessuto, al capo, persino al gioiello su cui sono montate, le frange cambiano completamente di stile.
Le frange possono essere una decorazione tanto giocosa quanto elegante, tanto per la spiaggia che per un evento serale. Diverso è, in effetti, indossare una maxi maglia le cui frange costituiscono quasi una gonna, per abbinarci al massimo uno short e delle infradito, in una giornata estiva, direzione mare, o puntare ad un mini dress laminato con frange scintillanti per una notte danzante.
Nel caso avessimo bisogno di ispirazione per portare le frange su un abito elegante o da cerimonia, dovremmo rivolgerci addirittura alla moda di un secolo fa. Era proprio negli Anni Venti del Novecento, nell’epoca degli sfavillanti party di epoca proibizionista in stile Grande Gatsby (il film con protagonista Leonardo Di Caprio) che le frange luminose, o anche ton sur ton su abiti cipria o neri, letteralmente animavano gli abiti assieme alle piume (queste ultime più tra i capelli, in scenografiche acconciature).
L’atmosfera cambia se pensiamo alle frange come elemento della moda hippie, folk. Un grande sfoggio di questo tipo di tessuto sfilacciato, su gilet e stivali o stivaletti, avviene ogni anno al festival più fashion che ci sia, il Coachella nei pratoni di Indo, in California. Qui le star fanno a gara per chi ha il look più vincente, tutte a interpretare il dress code indie rock, in accordo con la musica sul palco.
Non c’è dubbio che il camoscio, chiaro o scuro, sia il tessuto d’elezione per le frange in stile cowboy. Il suede è ormai sdoganato anche per l’estate e si ritrova spesso su borse di tutte le dimensioni (tracolla, borsa a mano, secchiello) e colorazioni.
Le frange possono tuttavia arricchire borse in materiali ancor più adatti alla stagione calde, come quelle in paglia o in rafia. Insomma, se non si fosse capito, le frange sono delle vere alleate per il beachwear, dal copricostume fino al bikini.
Al pari di altre fantasie e decori che vanno per la maggiore, dai pois all’animalier passando per le righe o i volant, anche le frange si spargono ovunque all’interno di un outfit. Persino sulle scarpe, dai sandali rasoterra fino ai mules con tallone scoperto e tacchi alti, senza dimenticare le sneakers o le slip-on, senza lacci, che si infilano come pantofole.
Dalle gonne svolazzanti con cui volteggiare ad effetto fino a collier o pendenti dai fili brillanti, le frange possono essere interpretate in base all’estro. Unica raccomandazione: mai troppo eccedere in total look con frange dalla testa ai piedi, meglio limitarsi ad un paio di elementi all’interno dello stesso completo.
C’è chi si lascia ispirare dalle passerelle e chi dai social ma puntare gli occhi…
Spesso i personaggi del cinema rispecchiano la vita stessa degli attori, che sembrano incarnare alla…
La moda è ciclica, le tendenze vanno e vengono. Lo dimostrano le passerelle, veri e…
La 75° edizione del Festival di Sanremo si è conclusa da un po', ma è…
Sui social, una pagina l'ha ribattezzata come Elodea. È solo un esempio dell'autentica devozione di…
Quando testa e orecchie sono al riparo, la battaglia contro il freddo è già a…