Con l’arrivo della stagione fredda il grande protagonista del look diventa il capospalla. Un elemento capace di calamitare tutte le attenzioni, ma dotato del grandissimo dono della versatilità: le declinazioni della giacca invernale sono centinaia, capaci di adattarsi ad ogni situazione. Sportiva, elegante, formale, informale, classica, audace: ogni autunno inverno la scelta di una giacca (o di un cappotto) si amplia grazie vasta gamma di creazioni che provengono dalle passerelle e che decretano le novità stilistiche mentre consolidano i grandi must. Alcuni capospalla appartengono prettamente a un ‘mondo’, altri sono abbastanza versatili da sposare sia lo stile street e casual che quello formale ed elegante. Ecco dunque cinque delle tendenze più gettonate dalle passerelle dedicate a questa stagione, per quanto riguarda la moda maschile, tra cui cercare il capospalla preferito del vostro autunno inverno 2021-2022.
Ispirazione army
Molte le interpretazioni dei capispalla provenienti dal mondo militare. D’altronde, la maggior parte dei cappotti e delle giacche da uomo deriva proprio da questo mondo, nel quale i tecnicismi sono fondamentali. Ma man mano che evolvono per diventare capi da tutti i giorni si arricchiscono di importanti dettagli stilistici. Le uniformi ispirano, e si tramutano in eleganti caban, che trovano le loro origini nel mondo della marina militare, o in lunghi cappotti doppiopetto che ricordano gli outfit degli ufficiali di alto grado. Oppure in giubbotti da aviatore, ereditati dal mondo dell’aeronautica, opportunamente rielaborati per smussare i connotati tecnici e abbracciare lo stile contemporaneo, magari fondendosi con un morbido suede.
Bomber
Anche questa giacca proviene dall’universo militare, ma nel tempo ha ‘toccato’ e profondamente influenzato altri mondi, tanto da essere diventato un capospalla perfettamente identificabile, dalla forte personalità. Parliamo del bomber, tornato in auge già da qualche anno e ancora sulla cresta dell’onda per questa stagione. Dai modelli più leggeri per l’autunno a quelli imbottiti per l’inverno, il bomber continua a sedurre e a farsi giacca ideale per gli outfit informali e street’. Sia nella sua versione più ‘college’, quella che più di tutte è rimasta impressa nell’immaginario collettivo, magari declinata in una veste più elegante e matura, che in una sobria e sportiva trasposizione total black. Per chi ha voglia di osare, via libera alle versioni stampate, colorate, barocche e creative.
Il piumino
Non ha bisogno di presentazion ed è, forse, il capospalla più diffuso sul fronte dello streetwear invernale maschile. Quest’anno il piumino si porta sia nella sua versione classica, magari quel modello slim leggero e pratico tanto funzionale quanto facilmente abbinabile con ogni tipo di outfit (sì, è stato sdoganato anche con il completo da ufficio), ma soprattutto il versione puffy e oversize. Voluminoso, possibilmente di una taglia più grande, può essere corto come da volontà dello streetwear delle metropoli più trendy del mondo, oppure ampio, lungo, quasi un cappotto, un piumone, per una versione eccentrica, fashion, piena di personalità.
Fit oversize
Riprendiamo l’argomento oversize per parlare anche dei capospalla lunghi, che quest’inverno sono anche ampi e voluminosi. Il taglio oversize nei cappotti da uomo, nei parka, negli impermeabili, nei trench è la firma distintiva di chi prende la moda sul serio, e segue le tendenze aggiornandosi costantemente. Il fit maxi che crea una silhouette esagerata è già da qualche tempo amato dagli stilisti più estrosi, ma non è necessario esagerare, basta scegliere un cappotto o un impermeabile con taglio ampio sulle lunghezze ma fit regolare sulle spalle, o un parka destrutturato che amplifica il volume grazie a strati sovrapposti di inserti in tessuto.
Il blazer
Per le giornate non ancora troppo fredde, per il dailywear elegante ma rilassato, per chi ama accostare sempre una nota di classicismo al proprio outfit, c’è il blazer, che questo autunno si usa come capospalla – e poi, con le giornate più fredde, si prepara ad essere portato sotto il piumino. Meno rigido di una giacca formale, anche il blazer nasce dal mondo militare, per la precisione dalla marina britannica, tanto che il suo colore originario è il blu navy (tradizionalmente, era in lana e aveva i bottoni metallici). Nel tempo è passato a far parte del guardaroba di tutti i giorni, e si presta alla perfezione all’abbigliamento casual-chic, perché mixa i caratteri eleganti di una giacca d’epoca al fit sportivo.
C’è chi si lascia ispirare dalle passerelle e chi dai social ma puntare gli occhi…
Spesso i personaggi del cinema rispecchiano la vita stessa degli attori, che sembrano incarnare alla…
La moda è ciclica, le tendenze vanno e vengono. Lo dimostrano le passerelle, veri e…
La 75° edizione del Festival di Sanremo si è conclusa da un po', ma è…
Sui social, una pagina l'ha ribattezzata come Elodea. È solo un esempio dell'autentica devozione di…
Quando testa e orecchie sono al riparo, la battaglia contro il freddo è già a…