Per appassionate di colore, la proclamazione annuale dell’istituto americano Pantone del celebre Color of the Year è un momento sacro, atteso con ansia. Chi conosce infatti la storia e l’autorevolezza del celebre Institute, fondato a New York nel 1962, sa che la ricerca sul colore è nel suo Dna e probabilmente nessun altro studio al mondo, in particolare quello che conduce alla definizione della tonalità dell’anno, raggiunge gli stessi livelli di accuratezza.
Per definire il colore dell’anno, l’Istituto Pantone analizza le tendenze in maniera trasversale a tantissimi ambiti: non solo moda ma in generale arte, cinema, spettacolo, cultura di tutto il mondo. E ancora, inaspettatamente, anche la sfera della tecnologia, del gioco, dello sport, dei social media. Il colore annunciato al termine della profonda analisi è al contempo premonitore delle tendenze che verrano e frutto delle mode, in senso più ampio, che esistono già.
Ma veniamo al colore per il 2023: dopo un anno di Very Pery, particolare sfumatura di indaco che ha contraddistinto il 2022, ci muoviamo verso tinte più forti e decise. Il Viva Magenta è un colore ricchissimo, da prendere in tutte le sue nuances tra il rosso ed il viola, da non considerare in assoluto ma in palette.
La scheda del Viva Magenta pubblicata sul sito Pantone la descrive come una tonalità vibrante, discendente dalla famiglia del rosso. “Espressiva di un nuovo segnale di forza” è un colore pulsante, che invita alla gioia e all’ottimismo, e lo fa con più vigore rispetto a un 2022 appena uscito dai tempi duri di pandemia. Si tratta di un colore cangiante per natura: per questo molti abiti e accessori, ma anche decorazioni per la casa e tutti gli oggetti che si ispirino al Viva Magenta, spaziano nella palette del porpora, a volte con risultati più tendenti al rosso ed altre al viola. Il risultato è sempre acceso, vivace.
Per capire come indossare al meglio il magenta Pantone, ci affidiamo in primis ai consigli dell’Istituto: “Bisogno di risvegliare un outfit sobrio? Può essere un radiante accessorio, da abbinare con grigio chiaro, blu o in generale i pastello. Voglia di indossare il trend monocromatico? Da provare con gli altri rosa”.
In magenta, immaginiamo capi ed accessori per tutte le stagioni: se con il freddo pensiamo ai cappotti, agli abiti con tessuti pesanti e scarpe invernali, in estate si passerà con disinvoltura a sandali e bikini. Le più grandi fan del Viva Magenta, o al contrario quelle che preferiscono accostarlo prima all’incarnato e poi lanciarsi in un acquisto, potranno provarlo in versione beauty. Come consiglia Pantone, tra i capelli, con i fermagli, o “anche su labbra, guancia, unghie. Una sfumatura versatile che dona a tutte le età, generi e colori di pelle“.
Per un look da lavoro, è vincente l’accostamento di una camicia bianca, magari infilata in una gonna, con calze coprenti e giacca o maglioncino, spezzando il tutto con una borsa o una sciarpa magenta, da riprendere con il rossetto e magari con le scarpe, di tutti i modelli, in un gioco di richiami che attraversa l’outfit. Per la sera, l’accessorio nel colore Pantone per il 2023 si trasformerà in una pochette o, perché no, in un tubino o in décolleté a punta. Per le giornate piovose, interrompete la monotonia con un k-way o un soprabito a tutto colore.
C’è chi si lascia ispirare dalle passerelle e chi dai social ma puntare gli occhi…
Spesso i personaggi del cinema rispecchiano la vita stessa degli attori, che sembrano incarnare alla…
La moda è ciclica, le tendenze vanno e vengono. Lo dimostrano le passerelle, veri e…
La 75° edizione del Festival di Sanremo si è conclusa da un po', ma è…
Sui social, una pagina l'ha ribattezzata come Elodea. È solo un esempio dell'autentica devozione di…
Quando testa e orecchie sono al riparo, la battaglia contro il freddo è già a…