Alla sera, prima di crollare tra le braccia di Morfeo per un lungo sonno ristoratore, bisogna concedersi un momento da dedicare alla skincare routine. Un dovere – ma anche un piacere – a cui non ci si può assolutamente sottrarre. A prescindere dall’età e dal tipo di pelle, tanto al mattino quanto alla sera, il viso deve essere accuratamente deterso. Mai andare a letto senza essersi struccate: bisognerebbe ripeterselo quotidianamente, come una sorta di mantra, per evitare di commettere passi falsi. Bastano pochi minuti per portare a termine la missione démaquillage e idratare la pelle.
Per sfoggiare un incarnato sano e radioso, oltre a rimuovere il trucco, bisogna però eliminare anche le impurità, i residui di polvere nonché le particelle di inquinamento ovvero tutto ciò che si deposita sulla pelle durante il corso della giornata. L’obiettivo? Lasciarla libera di respirare e renderla più ricettiva ai principi attivi dei prodotti che si andranno ad applicare nei passaggi successivi. In caso di pigrizia estrema, si può iniziare il rituale sul divano, davanti alla serie tv del cuore. Anche se comode e pratiche, attenzione alle salviette struccanti: se non sono di ottima qualità possono risultare aggressive e irritare la pelle. Quali prodotti dunque rendere protagonisti della propria beauty routine serale? La scelta è del tutto soggettiva, dipende dal tipo di pelle.
Detersione: dall’olio al balsamo struccante
Tra i protagonisti un evergreen è il latte detergente, cosmetico dalla consistenza ricca e dalla texture cremosa e vellutata in grado di rimuovere dolcemente il trucco: si prende cura della pelle, soprattutto se secca, rendendola liscia e morbida. Per trattare la zona del contorno occhi, meglio prediligere altre formule, come uno struccante bifasico che, caratterizzato da una doppia texture ovvero da una componente di tipo oleoso e da una di tipo acquoso, è un must per eliminare il trucco più ostinato. Molto pratica l’acqua micellare, soluzione delicata composta da acqua e micelle che, in un unico gesto strucca, deterge e idrata la pelle. Anche l’olio struccante rappresenta una valida opzione: aiuta a sbarazzarsi del make-up, anche quello waterproof, nonché del sebo in eccesso e delle impurità preservando l’equilibrio della pelle. Non è da meno in quanto a efficacia e performance il balsamo struccante, un prodotto caratterizzato da una texture burrosa che, una volta a contatto con la pelle si scioglie e, oltre a detergerla, la nutre in profondità lasciandola fresca, morbida e purificata.
Dischetti struccanti, meglio se lavabili e riutilizzabili
I dischetti struccanti sono dei validi alleati per portare a termine la missione démaquillage: oltre a quelli usa e getta in cotone idrofilo, esistono però soluzioni lavabili e riutilizzabili decisamente più sostenibili. Generalmente realizzati in cotone organico o in fibra di bambù, garantiscono una pulizia efficace e, al tempo stesso, contrastano gli sprechi. Sono amici della pelle ma anche dell’ambiente.
Proseguendo il rituale, si applica sulla pelle umida un detergente cremoso per poi sciacquare abbondantemente con acqua tiepida: così facendo si va a eliminare ogni residuo di make-up e struccante. Dopo aver asciugato il viso tamponandolo delicatamente con un asciugamano, si passa al tonico per riequilibrare il pH naturale, chiudere i pori e rinfrescare la pelle.
Crema da notte, mai confonderla con quella da giorno
Una volta deterso il viso, affinché la pelle del contorno occhi sia perfettamente nutrita e protetta, è bene applicare una crema specifica per la zona perioculare, utile per alleviare i segni della stanchezza e contrastare gli effetti del tempo. E non solo. A seguire, tra i ‘mai senza’ c’è lei, la crema da notte da scegliere in base all’età e alle esigenze della pelle: occhio alla composizione, deve essere diversa – leggermente più corposa – rispetto alla crema da giorno. Se la prima aiuta a rigenerare e rivitalizzare la pelle messa a dura prova dalle aggressioni ambientali, la seconda mira principalmente a difenderla dalle radiazioni solari nonché dall’inquinamento. Mai dimenticare che durante la notte la pelle, essendo meno stressata dalle minacce esterne, è più reattiva ai trattamenti beauty. L’occasione è quella giusta per coccolarsi e concedersi un piacevole massaggio facciale ricordandosi di procedere dal centro del viso verso l’esterno.
Booster e maschera per viso e labbra, piccole coccole di bellezza
Anche il booster è un ottimo alleato: questo trattamento intensivo, dalla consistenza fluida e dalla formula concentrata, è in grado di risolvere i problemi specifici della pelle. Si può utilizzare solo oppure è possibile aggiungerlo alla crema idratante.
La skincare serale, inoltre, può prevedere – circa una volta alla settimana – una coccola extra ovvero l’applicazione di una maschera di bellezza differenziata a seconda della tipologia di pelle e del risultato che si desidera raggiungere: che sia purificante, defaticante, rimpolpante, lenitiva o illuminante, è in grado di donare una nuova energia al volto. Esistono inoltre delle maschere notturne per idratare e nutrire a fondo le labbra. Rimandare di qualche minuto l’appuntamento con il letto dunque ha i suoi vantaggi: bastano delle piccole accortezze per assicurarsi un incarnato perfettamente pulito e augurarsi una serena buonanotte. Al risveglio la pelle sarà pronta per affrontare un nuovo giorno.
C’è chi si lascia ispirare dalle passerelle e chi dai social ma puntare gli occhi…
Spesso i personaggi del cinema rispecchiano la vita stessa degli attori, che sembrano incarnare alla…
La moda è ciclica, le tendenze vanno e vengono. Lo dimostrano le passerelle, veri e…
La 75° edizione del Festival di Sanremo si è conclusa da un po', ma è…
Sui social, una pagina l'ha ribattezzata come Elodea. È solo un esempio dell'autentica devozione di…
Quando testa e orecchie sono al riparo, la battaglia contro il freddo è già a…