In estate c’è chi ama poltrire al sole e chi, invece, preferisce fare movimento alternando tuffi in mare a partite sulla spiaggia. Tutti però – o quasi – sognano di avere la pelle abbronzata: una bella tintarella fa sentire più attraenti. Per ottenere un colorito omogeneo e risultati duraturi, è opportuno agire in maniera responsabile. Volersi bene significa proteggersi dai danni del sole e abbronzarsi gradualmente. La fretta è risaputo, è una cattiva consigliera. Oltre a evitare di esporsi nelle ore più calde della giornata, è necessario applicare una protezione ad ampio spettro efficace contro i raggi UVA e UVB, responsabili delle scottature e dell’invecchiamento cutaneo prematuro. Un’eccessiva esposizione ai raggi UV, mai dimenticarlo, costituisce un grave rischio per la salute della pelle.
I solari rappresentano una preziosa arma di difesa: prevenire è meglio che curare. Risulta dunque di fondamentale importanza scegliere un fattore di protezione solare adeguato al proprio fototipo. Inoltre è bene ricordare che alcune parti del corpo, come il viso, sono abbastanza delicate e molto esposte: necessitano dunque di particolari attenzioni e di prodotti specifici che, in realtà, andrebbero utilizzati tutto l’anno e non solo in estate. Anche le labbra possono scottarsi: essendo molto sensibili risultano piuttosto vulnerabili. Per impedire che si inaridiscano e si screpolino, è buona abitudine applicare un prodotto in grado di proteggerle (dotato di filtro protettivo) e nutrirle al tempo stesso.
Non c’è ombrellone che tenga: anche all’ombra o in caso di cielo nuvoloso bisogna prendere i dovuti accorgimenti così da evitare spiacevoli effetti collaterali. Almeno una mezz’ora prima di esporsi al sole, si deve procedere con l’applicazione della protezione per poi rinnovarla frequentemente, ogni due o tre ore circa, soprattutto dopo il bagno (al mare o in piscina) o in caso di forte sudorazione. Attenzione anche alle dosi: è opportuno utilizzare una quantità di prodotto adeguata alla superficie da trattare.
La texture? I prodotti in crema, al pari dell’olio o del latte solare, sono consigliati soprattutto in caso di pelle secca in quanto la mantengono idratata e protetta. Se invece la pelle è mista o grassa, una texture super leggera in gel è ciò che fa per voi. Anche i capelli vanno protetti dagli agenti atmosferici che possono inaridirli. Affinché i solari risultino performanti attenzione alla data di scadenza: mai dimenticare che dopo 12 mesi la loro efficacia protettiva viene meno.
Infine è bene ricordare che, dopo l’esposizione al sole, è necessario coccolare la pelle con un doposole così da ripristinare il giusto grado di idratazione. Il primo sole non si scorda mai: meglio però evitare che una scorretta esposizione possa rovinare le proprie vacanze. Niente leggerezze, mai abbassare la guardia. Per assicurarsi un’estate senza pensieri, dunque, è bene agire con cautela e prendere le dovute precauzioni.
C’è chi si lascia ispirare dalle passerelle e chi dai social ma puntare gli occhi…
Spesso i personaggi del cinema rispecchiano la vita stessa degli attori, che sembrano incarnare alla…
La moda è ciclica, le tendenze vanno e vengono. Lo dimostrano le passerelle, veri e…
La 75° edizione del Festival di Sanremo si è conclusa da un po', ma è…
Sui social, una pagina l'ha ribattezzata come Elodea. È solo un esempio dell'autentica devozione di…
Quando testa e orecchie sono al riparo, la battaglia contro il freddo è già a…