Tutte lo amano, tutte lo vogliono: no, non è il principe azzurro ma il mascara. Parliamo di un evergreen del make-up, l’arma segreta di ogni beauty addicted. Sia in estate che in inverno lui c’è sempre: è un fedele compagno di vita che aiuta ad aggiungere intensità e profondità allo sguardo. Rinunciarci è fuori discussione. A patto però che venga scelto tenendo conto delle esigenze e delle caratteristiche delle proprie ciglia. Avete capito bene, ogni mascara è diverso. E non solo in termini di colore. Può infatti essere allungante, incurvante o volumizzante: a determinare il risultato finale sono tanto la forma dello scovolino (curvo, a clessidra, a punta etc.) quanto il materiale (elastomerico o in fibre naturali) e ancora la texture (ora più leggera ora più corposa) del prodotto. Ovviamente è bene capire anche l’effetto finale che si desidera ottenere.
Nulla di casuale, la scelta deve essere ragionata e accurata. “Mai sottovalutare la qualità del prodotto: gli occhi sono una delle parti più delicate del viso, è doveroso prestare attenzione agli ingredienti indicati nell’INCI: è buona abitudine consultare l’etichetta e tenere conto anche del PAO (Period After Opening) così da rispettare la data di scadenza. Inoltre il mascara è destinato a un uso strettamente personale dunque, per motivi igienici, mai condividerlo con altre persone”, afferma la make-up artist Simona Falzone Cebotari.
Mascara allungante per ciglia più lunghe e audaci
Non tutte le donne hanno per natura ciglia lunghe e folte: in tal caso come ovviare e assicurarsi occhi da cerbiatta? A prestare soccorso è un mascara allungante che, caratterizzato da una texture cremosa e spesso arricchito con fibre (ma anche con collagene e cheratina), avvolge le ciglia rendendole lunghe, affascinanti e sensazionali. A fare la differenza è lo scovolino, elastomerico, generalmente sottile e con una silhouette a spazzola oppure a cono: va a catturare, separare, definire e valorizzare le ciglia, anche le più corte e ostinate. Per effettuare un lavoro preciso e impeccabile, un piccolo trucco è quello di pettinare accuratamente le ciglia, aiutandosi con uno scovolino privo di prodotto, prima di passare alla stesura del colore.
Mascara incurvante per ciglia dalla piega perfetta
Se le ciglia risultano dritte o spioventi, l’ideale è il mascara incurvante: lo scovolino, per l’appunto curvo, è in grado di catturare e direzionare le ciglia spingendole verso l’alto. Meglio, in tal caso, optare per soluzioni dalla texture leggera e fluida la cui formula, spesso arricchita con cere, avvolge le ciglia assicurando un’ottima – e duratura – messa in piega. Prima del mascara, per amplificare l’incurvatura e ottenere un effetto push-up, è possibile ricorrere al piegaciglia: è un valido alleato di bellezza. Inizialmente può sembrare difficile da usare ma tutto sta nel prenderci la mano.
Mascara volumizzante per uno sguardo incredibilmente intenso
Se invece le ciglia si presentano rade e sottili, oltre ad avvalersi di un siero che ne stimola la crescita e ne migliora lo spessore, per renderle più piene ci vuole un mascara volumizzante. A caratterizzarlo, una consistenza ricca e un applicatore a cono o a clessidra, con setole fitte e naturali dall’effetto infoltente: permette di raggiungere tutte le ciglia che, in un batter d’occhio, risulteranno più corpose e lo sguardo più intenso e accentuato.
Mascara waterproof: addio ‘effetto panda’
In estate per evitare l’effetto panda – decisamente poco piacevole – meglio prediligere un mascara dalla formula waterproof che, disponibile in molteplici versioni, assicura una tenuta ottimale: è in grado di resistere a umidità, sudore e acqua. Una volta individuato il prodotto più in linea con le proprie necessità, è bene passare allo step successivo: l’applicazione. Così come avviene con lo smalto, anche la posa del mascara deve essere fatta con calma onde evitare sbavature e antiestetiche macchie sul viso.
Come applicare il mascara: beauty tips
Spesso, infatti, si tende ad essere piuttosto sbrigative ma in realtà, una volta impugnato il contenitore, è indispensabile seguire alcuni fondamentali passaggi. Bisogna prima far roteare lo scovolino all’interno del contenitore in maniera tale da raccogliere la giusta dose di prodotto da depositare sulle ciglia, quindi procedere – mano ferma – con la stesura del cosmetico tenendo lo scovolino orizzontalmente e muovendolo a zig-zag per distribuire bene la texture: si parte dalla base delle ciglia per poi risalire verso le punte. “Un trucchetto che uso per facilitare la stesura del prodotto consiste nell’alzare la parte finale dell’occhio: sollevare la palpebra con il polpastrello rende l’applicazione, dalle radici alle lunghezze, impeccabile”, suggerisce la truccatrice.
Al fine di raggiungere il finish desiderato – ora naturale ora più audace e scenografico – è possibile effettuare una o più passate (ricordandosi di procedere con una seconda mano solamente quando il primo strato è asciutto): onde evitare di impiastricciarsi e appesantire troppo lo sguardo, e soprattutto scongiurare la formazione di grumi, meglio avere una mano leggera.
Volendo, inoltre, per creare la base perfetta è possibile avvalersi di un primer: ottimizza gli effetti del mascara garantendo un risultato sensazionale e duraturo. Da non dimenticare che, in base all’effetto che si intende ottenere, il mascara si può utilizzare sia sulla rima cigliare superiore che su quella inferiore (aiutandosi con uno scovolino più piccolo). Et voilà, con il prodotto giusto è possibile sfoggiare ciglia da capogiro ed enfatizzare lo sguardo rendendolo seducente e magnetico. Basta ricordarsi di non essere frettolose. Come disse Erodoto: “La fretta genera l’errore in ogni cosa”.